L’Opificio delle Arti + Studio Mud | Palermo

Per due giorni, ho frequento le lezioni dell’arte di vetro. Non posso dimenticare questa esperienza col maestro Calogero Zuppardo!!

Il mosaico in vetro e la pittura italiana su vetro rappresentano due tradizioni artistiche distinte ma complementari. Il mosaico in vetro consiste nella composizione di piccole tessere di vetro colorato in disegni complessi, spesso utilizzati in ambito architettonico per trasmettere temi sacri o culturali. La pittura su vetro, invece—particolarmente con vernici a base di olio—si è sviluppata come una tecnica raffinata per decorare superfici vitree con immagini dettagliate. A differenza delle vetrate realizzate con vetri colorati assemblati, questa tecnica prevede la pittura diretta su vetro trasparente o leggermente colorato, spesso per finestre, pannelli o oggetti devozionali. La vernice a olio permette di ottenere texture ricche, dettagli precisi e una finitura luminosa, fondendo espressione artistica e gioco di luce in modo straordinariamente suggestivo.

Il workshop di Cuerda Seca presso Studio Mud a Palermo è stata un’esperienza ricca e gratificante, che mi ha permesso di approfondire questa antica tecnica ceramica. Originaria della Spagna islamica e diffusa in tutto il Mediterraneo, la cuerda seca utilizza linee di cera-resistente per separare smalti colorati, dando vita a decorazioni dettagliate ed espressive. Sotto la guida di ceramisti esperti, ho scoperto la storia e il processo di questa affascinante tecnica in un ambiente creativo e accogliente. Durante il laboratorio, ho realizzato una piastrella decorativa e un grande piatto, che verranno cotti e spediti negli Stati Uniti—un ricordo duraturo e fatto a mano del mio tempo in Sicilia e di questa splendida tradizione artistica.

Aspetto che il piatto arrivi a Chicago…

Scialatiellini al Ragù di Polpo

Per la prima volta mi cimento nella preparazione, da zero, di uno dei miei animali marini preferiti. È l'inizio di una nuova avventura culinaria.

I miei nuovi amici. Li ho comprati dal Mercato Ballarò.

Li sono puliti e pronti per una cottura nel vino.

Io preferisco un vino di Monte Etnea.

Il polpo è tenero e pronto per essere fatto sobbollire nella passata di pomodoro.

Ma prima si fa un soffritto con olio d'oliva, scalogni, peperoncino in fiocchi, aglio schiacciato e vino bianco.

Fai sobbollire per due ore con una foglia di alloro.

La Ricetta:

Scialatiellini al Ragù di Polpo

Ingredienti:

  • 400g di scialatiellini freschi

  • 1kg di polpo di scoglio

  • 2 litri di passata di pomodoro

  • ¼ di scalogna

  • 1 bicchiere di vino bianco

  • Qualche foglia d’alloro

  • Qualche foglia di basilico

  • 1-2 spicchi di aglio schiacciati

  • Un pizzico di peperoncino in fiocchi

  • Ricotta salata

  • Olio extravergine d’oliva

  • Sale

Preparazione:

Preparare il polpo:
Se non è già pulito, sciacquare bene il polpo e rimuovere becco e occhi.
Tagliare il polpo a pezzi se è grande, oppure lasciarlo intero se si preferisce. I pezzi più piccoli cuociono più velocemente e in modo uniforme.

Cuocere il polpo in acqua:

Opzione 1 (bollitura semplice):
Mettere il polpo in una pentola capiente con acqua fredda salata e le foglie d’alloro.
Portare lentamente a ebollizione, quindi abbassare la fiamma e far sobbollire per circa 45-60 minuti, a seconda della dimensione e della tenerezza del polpo.
Controllare di tanto in tanto la cottura infilzando il polpo con una forchetta: dovrebbe risultare tenero.

Opzione 2 (sobbollire con vino):
Per un sapore più profondo, è possibile cuocere il polpo in una miscela di acqua e vino bianco (rapporto circa 2:1).
Portare a sobbollire a fuoco basso e cuocere per 45 minuti a un’ora, controllando la tenerezza come nella prima opzione.

Raffreddare e tagliare:
Una volta cotto, rimuovere il polpo dalla pentola e lasciarlo intiepidire prima di tagliarlo a pezzi più piccoli (se non l’avete già fatto).
Mettere da parte mentre si prepara il sugo.

Preparare il ragù:
In una padella, soffriggere la scalogna tritata con olio extravergine d’oliva, aggiungendo l’aglio schiacciato e un pizzico di peperoncino in fiocchi.
Aggiungere il polpo tagliato a pezzetti di circa 2 cm.
Versare il vino bianco e sfumare la padella.
Dopo circa 20 minuti a fuoco basso, aggiungere la passata di pomodoro e 200 ml di acqua.
Fai sobbollire il ragù di polpo per almeno due ore con una foglia di alloro.

Cuocere e mantecare la pasta:
Cuocere e scolare gli scialatiellini.
Saltare la pasta nella padella con il ragù di polpo, aggiungendo un po’ di acqua di cottura e qualche foglia di basilico.

Servire:

Servire con una generosa grattugiata di ricotta salata.

Dammuso

Vento e pietra sussurrano—
silenzioso dammuso resiste.
In pace, ascolto.

Monte Etnea, Sicilia

Il giorno in cui la terra tremò per ore. Abbiamo nuotato in piscina e sorseggiato caffè. Sentendola e ascoltando il suo respiro.

Monte Etnea, Sicilia

Fico d'India

The prickly pear, or fico d’India, has a subtly sweet flavor that falls somewhere between watermelon and melon, with delicate notes of pear and fig. Its taste is refreshing and mild, with a floral edge that echoes the at sun-soaked landscapes of Sicily. The texture is soft and juicy, occasionally dotted with crunchy seeds that give it a rustic charm. It's the kind of fruit that tastes like warm summer evenings, with a sweetness that feels natural and unhurried—like something that ripened slowly under a southern sky.

Cefalù. Fico d'India

Cefalù

Canto d’uccello lambisce la pietra,
carezzando via sale e carne.
Siedi con me nel silenzio.