Per due giorni, ho frequento le lezioni dell’arte di vetro. Non posso dimenticare questa esperienza col maestro Calogero Zuppardo!!
Il mosaico in vetro e la pittura italiana su vetro rappresentano due tradizioni artistiche distinte ma complementari. Il mosaico in vetro consiste nella composizione di piccole tessere di vetro colorato in disegni complessi, spesso utilizzati in ambito architettonico per trasmettere temi sacri o culturali. La pittura su vetro, invece—particolarmente con vernici a base di olio—si è sviluppata come una tecnica raffinata per decorare superfici vitree con immagini dettagliate. A differenza delle vetrate realizzate con vetri colorati assemblati, questa tecnica prevede la pittura diretta su vetro trasparente o leggermente colorato, spesso per finestre, pannelli o oggetti devozionali. La vernice a olio permette di ottenere texture ricche, dettagli precisi e una finitura luminosa, fondendo espressione artistica e gioco di luce in modo straordinariamente suggestivo.
Il workshop di Cuerda Seca presso Studio Mud a Palermo è stata un’esperienza ricca e gratificante, che mi ha permesso di approfondire questa antica tecnica ceramica. Originaria della Spagna islamica e diffusa in tutto il Mediterraneo, la cuerda seca utilizza linee di cera-resistente per separare smalti colorati, dando vita a decorazioni dettagliate ed espressive. Sotto la guida di ceramisti esperti, ho scoperto la storia e il processo di questa affascinante tecnica in un ambiente creativo e accogliente. Durante il laboratorio, ho realizzato una piastrella decorativa e un grande piatto, che verranno cotti e spediti negli Stati Uniti—un ricordo duraturo e fatto a mano del mio tempo in Sicilia e di questa splendida tradizione artistica.
Aspetto che il piatto arrivi a Chicago…